Proteggere e ricostruire le vite dei rifugiati. Senza distinzioni

Giornata mondiale rifugiato
history 1 minuti di lettura

La commissaria per i del Consiglio d'Europa, Dunjia Mikatovic ha detto di essere «colpita dall'allarmante livello di tolleranza nei confronti delle gravi violazioni dei diritti umani dei , richiedenti asilo e migranti che si è sviluppato in tutta Europa». Ma l'Europa è parte in causa di questo inabissamento delle coscienze e delle pratiche accoglienti che si registra in Europa. Non basta che i permessi di protezione – 2022 vs 2021 – concessi dall'Unione europea siano aumentati del 40% superando quota 380.000. Va rivoltata l'intera politica fatta soprattutto di respingimenti e muri alle frontiere. Secondo l'Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati () nel 2022, «il numero di persone costrette a fuggire a causa di guerre, persecuzioni, violenze, violazioni di diritti umani ed effetti della crisi climatica, ha raggiunto il numero più alto di sempre: 108 milioni. Nei primi mesi del 2023 questo drammatico numero, dietro al quale ci sono le vite di 108 milioni di esseri umani, ha continuato a crescere e, anche a causa del nuovo conflitto in Sudan, ha già raggiunto l'ulteriore record di 110 milioni di persone rifugiate o sfollate».

canale telegram Segui il canale TELEGRAM

-----------------------------

Newsletter Iscriviti alla newsletter

-----------------------------

Se sei giunto fin qui vuol dire che l'articolo potrebbe esserti piaciuto.
Usiamo i social in maniera costruttiva.
Condividi l'articolo.
Condividi la cultura.
Grazie

In this article