Qualche nuvola

history 3 minuti di lettura

Diego (Michele Alaique) e Cinzia () sono due ragazzi semplici che vivono in un quartiere popolare di Roma, giovani, felici, innamorati e fidanzati da circa 10 anni decidono di convolare a nozze dando così il via a tutta la trafila di preparativi che si concerne per ogni matrimonio che si rispetti.

Lei tra carte da parati, letti matrimoniali e banchetti, non pensa ad altro; lui invece impegnato sul cantiere e in altri lavoretti extra per arrotondare, pensa di sicuro ad un'altra. Viola () entra nella vita di Diego in maniera molto discreta ed elegante, proprio come il fiore di bosco che le dà il nome, il suo è un fascino diverso rispetto alla futura mogliettina e il giovane uomo perde la testa, almeno temporaneamente!

Saverio Di Biagio racconta con delicatezza questa storia di amori e , ma anche di amicizia. Qualche nuvola è un film che ci rispecchia, che ci somiglia, i personaggi sono un po' tutti i classici amici della porta accanto e la macchina da presa affianca ognuno di loro seguendoli da vicino nelle loro vicissitudini fisiche e interiori.
I toni della narrazione oscillano sempre tra l'ironico e il rassegnato, non esiste tristezza strappalacrime o malinconia tagliavene. Gli stessi protagonisti principali, consapevoli dei guai in cui si stanno cacciando, vanno avanti come se nulla fosse, con la stessa energia dell'inizio, perché è difficile rinunciare al sogno che si coltiva fin da piccoli. Nulla importa se la vita ad un certo momento regala delle belle sorprese o delle alternative nuove che possano rivoluzionarci l'esistenza in maniera positiva. Ma il mestiere del coniuge lo si impara anche prima di pronunciare il fatidico sì e ci si abitua a convivere con una vita fatta di rinunce, compromessi e perché no…anche di infelicità!

Sembra mettere tutti in guardia , padre della sposa, quando dalla finestra prova a distogliere il ragazzo dal grande errore che sta per commettere e con divertente cadenza romana gli dice “Ah regazzì!!! Sàlvate sei ancora in tempo!
Ma in fondo dove sta scritto che la vera gioia sia in grado di darcela solo colei che a prima vista sembrerebbe la madre ideale dei nostri figli?
Lo capisce e per fortuna per lui, Ivan, interpretato da , che prende le dovute distanze già in precedenza e infatti diventerà il mediatore giusto per smorzare gli animi inquieti e per consolare gli spiriti affranti, suscita simpatia da tutti i pori ed è in grado di sdrammatizzare anche i momenti più tesi, diverte tantissimo la scena dell'addio al celibato in limousine, dove un Diego svogliato e imbranato, di fronte a una ballerina seminuda, ringrazia l'amico a modo suo…. “guarda…è come se avessi toccato”. In effetti Diego ha già toccato eccome!! Forse per la prima volta nella sua vita ha toccato il cielo con un dito, quel cielo che da quel momento in poi non sarà mai più sereno perché qualche nuvola di tanto in tanto offuscherà quel sole che tanto l'aveva riscaldato negli anni della sua crescita fino ad ora.

Annalisa Liberatori

Scheda del Film
Titolo: Qualche nuvola – Genere: drammatico – Origine/Anno: Italia, 2011 – Produzione: Minollo Film, Bartlebyfilm, Relief; in collaborazione con Rai Cinema, DAP Italy – Distributore: Fandango distribuzione – Regia: Saverio Di Biagio – Soggetto: Saverio Di Biagio – Sceneggiatura: Saverio Di Biagio, Beba Slijepcevic (Collaborazione), Massimo (Aiuto) – Interpreti: , (Diego),Primo Reggiani (Ivan), Greta Scarano (Cinzia), Aylin Prandi (Viola), Giorgio Colangeli (Umberto), (Carlo), (Don Franco), (Barbarona), (Sandro), Cruciani (Maria), Elio Germano (Venditore), Antonella Attili (Madre di Viola) – Montaggio: Marco Spoletini – Fotografia: Francesco Di Giacomo  – Musiche: Francesco Cerasi – Scenografia: Andrea Audino – Costumi: Ilaria Albanese

canale telegram Segui il canale TELEGRAM

-----------------------------

Newsletter Iscriviti alla newsletter

-----------------------------

Se sei giunto fin qui vuol dire che l'articolo potrebbe esserti piaciuto.
Usiamo i social in maniera costruttiva.
Condividi l'articolo.
Condividi la cultura.
Grazie

In this article