Rassegna stampa social TV – 26 febbraio

history 2 minuti di lettura

Restate sintonizzati per l'inaugurazione della . Il magazine di Bitecommunications riporta i contenuti del dibattito “” avvenuto nel corso della di San Francisco il 17 febbraio, centrato sull'impatto che le teconologie e i media sociali stanno avendo sulla TV.

Nel corso del dibattito è stato indicato come circa il 70% degli (in USA) abbiano delle interazioni di qualche tipo tramite un secondo schermo (, , ) mentre guardano un programma televisivo, creando un nuovo modo di guardare la televisione che presenta interessanti opportunità sia per gli operatori tradizionali che per nuove aziende che si affacciano su questo mercato.
I partecipanti hanno notato che questo modo di vedere la TV è ancora nella sua infanzia, e che dovremo aspettarci delle grandi novità in un prossimo futuro.
Gli aspetti negativi della situazione attuale sono che si utilizzano diverse applicazioni per i vari programmi, creando un'esperienza frammentata che per ora impedisce la diffusione di questi meccanismi alla grande massa dei telespettatori, e un altro punto a sfavore è la difficoltà di misurare i contenuti e le esperienze sociali associate, a causa della anzianità degli strumenti di misura. Cosa misurare, come e quando sarà uno dei problemi da risolvere da parte dell'industria televisiva nel prossimo futuro.
Una cosa è risultata certa: la social TV è qui per rimanere, ed è necessario prestare attenzione perché assistiamo ad un rapido sviluppo, e prima di accorgercene vedremo programmi televisivi molto diversi dal passato.
http://www.bitecommunications.com/2012/02/23/stay-tuned-for-the-premiere-of-social-tv/

    – The Socialization of Television: Tips for Broadcasters and Advertisers

La socializzazione della TV: consigli per operatori televisivi ed inserzionisti

Interessante post sul blog di , la concessionaria online di Yahoo, che parte da uno studio congiunto di Yahoo e Razorfish, i cui risultati mostrano che l'86% degli utenti di Internet mobile usino la connessione mentre guardano la TV. Le attività più comuni sono l'interazione con altre persone (SMS, messaggistica, siti social etc.) e l'accesso a diversi contenuti.
Di questi il 38% guarda contenuti connessi con il programma in corso, mentre il 54% naviga su social networks come facebook, e questo da un'interessante opportunità per gli operatori telefonici di creare contenuti per il secondo schermo, come ha fatto ABC il 10 dicembre durante il dibattito presidenziale.
Into Now
Gli inserzionisti hanno invece la possibiità di creare delle campagne multischermo integrate, in quanto il momento di picco dell'uso del mobile è quello delle interruzioni pubblicitarie.

Francesco Romeo

canale telegram Segui il canale TELEGRAM

-----------------------------

Newsletter Iscriviti alla newsletter

-----------------------------

Se sei giunto fin qui vuol dire che l'articolo potrebbe esserti piaciuto.
Usiamo i social in maniera costruttiva.
Condividi l'articolo.
Condividi la cultura.
Grazie

In this article
No widget found with that id