
Sul palcoscenico, protagoniste, due interpreti sensibili in una danza di sentimenti ed emozioni: due donne, Robyn e Hellen, su una spiaggia lontana dopo un violento incidente in barca. Stordite dall'esperienza, cercano un percorso verso casa.
Un telefono squilla, lontano, inascoltato; nel luogo e tempo del dolore è buio e l'aria è sospesa.
È forse un'isola, lo spaesamento, dove la risacca di angoscia, rabbia e rimpianto nutre un folle patto: il desiderio disperato, ostinato, del ritorno.
Poi l'attesa, il rimorso e sempre, la resa inesorabile all'amore. In quel dolore non c'è orizzonte, né calore, né luce, né profumi, solo un dialogo impossibile, eppure necessario, a chi sopravvive al proprio amato amore e alla ricerca di una felicità condivisa, ormai perduta.
Mi viene in mente che due è il contrario di uno e l'immagine di un uomo e una donna, mentre scalano in cordata una roccia coperta da una nube:… “siamo quasi fuori, anche se non si vede la cima. Siamo due; non il doppio, ma il contrario di uno e della sua solitudine sufficiente.” [1]
Tempo fa, intervistato, De Luca ricordava che per i Latini, la Speranza è l'ultima dea, quella che ti fa stare fermo, in attesa, “che ti dà un tempo di inciampo e di intralcio, perché intanto speri che qualcos'altro indipendente da te faccia avvenire qualcosa. “
Forse è lei, la speranza, la donna misteriosa che Robyn ospita in garage?
Come Anna, de “L'attesa”, [2] Robyn non riesce a rivelare a sé stessa, né ad altri, la terribile, impronunciabile verità; come Amy, de “La corrispondenza” [3], solo accettando la realtà e rifiutando un attaccamento, ormai morboso, potrà tornare alla vita.
È la sua Hellen a chiederglielo.
Sabrina Mancini
note
[1] Il contrario di uno, Erri De Luca, ed. Feltrinelli, anno 2003
[2] L'attesa, film diretto da Piero Messina nel 2015
[3] La corrispondenza, film diretto da Giuseppe Tornatore nel 2016
Ci vediamo all'alba (Meet Me At Dawn)
produzione: Khora Teatro
testo teatrale: Zinnie Harris
traduzione: a cura di Monica Capuani
regia: Silvio Peroni
cast:Francesca Ciocchetti e Sara Putignano
Al Teatro Palladium – Roma
fino al 20 gennaio
-----------------------------
-----------------------------
Se sei giunto fin qui vuol dire che l'articolo potrebbe esserti piaciuto.
Usiamo i social in maniera costruttiva.
Condividi l'articolo.
Condividi la cultura.
Grazie