
Perché Victor Hugo parla della Diciotti nella sua opera “I Miserabili” del 1862?
Parla della Diciotti perché parla di diritti. Contrappone l'evaso Jean Valjean e il commissario Javert, e le loro visioni del mondo. Il commissario è convinto che è facile essere buoni, ma che il difficile è essere giusti. È interprete di una legge inflessibile, che non ha margini per la pietas. Il vecchio evaso reclama una giustizia che sappia parlare al cuore.
Ma non è questo il dilemma che attanaglia l'Italia di oggi? Non è questo il dramma su cui si stanno costruendo carriere politiche?
Tutto questo è messo in scena allo Strehler di Milano, con la regia sapiente di Franco Però, e l'adattamento di Luca Doninelli. I quali ci ricordano l'importanza di termini come Liberté, Egalité, Fraternité.
In scena un eccezionale e potente Franco Branciaroli nei panni di Jean Valjean, anche se a tratti un po' troppo Branciaroli. Splendido, con la sua recitazione asciutta, Francesco Migliaccio nei panni del commissario Javert. Valentina Violo, con la sua recitazione nervosa, in bilico tra follia e saggezza, dà corpo e anima al personaggio tragico di Eponine. Strega lo spettatore.
Lo spettacolo parla al cuore e alla mente. Non è poco in un'epoca in cui l'intelligenza è vista con sospetto. Parla della necessità dei diritti, della speranza di una vita migliore. Racconta dei miserabili di ieri con una tale potenza, che è facile vedere in essi i diseredati di oggi.
Gianfranco Falcone
Teatro Strehler
dal 12 febbraio al 24 febbraio 2019
I Miserabili
dal romanzo di Victor Hugo, adattamento teatrale Luca Doninelli
regia: Franco Però
scene: Domenico Franchi
costumi: Andrea Viotti
luci: Cesare Agoni
musiche: Antonio Di Pofi
interpreti: Franco Branciaroli e con Alessandro Albertin, Silvia Altrui, Filippo Borghi, Romina Colbasso, Emanuele Fortunati, Ester Galazzi, Andrea Germani, Riccardo Maranzana, Francesco Migliaccio, Jacopo Morra, Maria Grazia Plos, Valentina Violo
produzione Teatro Stabile Del Friuli Venezia Giulia – Ctb Centro Teatrale Bresciano – Teatro de Gli Incamminati
-----------------------------
-----------------------------
Se sei giunto fin qui vuol dire che l'articolo potrebbe esserti piaciuto.
Usiamo i social in maniera costruttiva.
Condividi l'articolo.
Condividi la cultura.
Grazie