Salute mentale, social media e Generazione Z

internet social media facebook twitter linkedin
history 1 minuti di lettura

Il McKinsey Health Institute ha pubblicato la Global Gen Z Survey 2022 ponendo a più di 42.000 intervistati in 26 paesi di tutti i continenti domande basate sulle quattro dimensioni della salute: mentale, fisica, sociale e spirituale. «Lo studio ha rilevato che un membro su quattro della Gen Z, ovvero i nati tra la fine degli anni '90 e l'inizio degli anni 2000, si connette trascorrendo molto tempo su queste piattaforme risultando con una peggiore». Se la situazione è vista dal lato delle donne, «quelle della Gen Z avevano quasi il doppio delle probabilità di segnalare problemi di salute mentale rispetto alle loro controparti maschili». Per quanto sia complessa la relazione tra social media e patologie sempre più si segnalano preoccupazioni e problemi seri. Se non bastasse ricordo come Maurizio Pugno pubblicava su Etica e Economia un chiaro e approfondito articolo intitolato: È tempo di riconoscere i danni procurati ai giovani dai social media. Ricorda come i danni prodotti dall'«uso intensivo dei social media in termini di malessere e problemi educativi, […] diventano poi costi per tutta la società e l'economia».

canale telegram Segui il canale TELEGRAM

-----------------------------

Newsletter Iscriviti alla newsletter

-----------------------------

Se sei giunto fin qui vuol dire che l'articolo potrebbe esserti piaciuto.
Usiamo i social in maniera costruttiva.
Condividi l'articolo.
Condividi la cultura.
Grazie

In this article