Santos. Vie di fuga per il futuro

history 3 minuti di lettura

Il testo di spesso ha la meglio. La sua rappresentazione può passare in secondo piano. Ma la formazione e l'interpretazione degli schemi preparati dall'ottimo allenatore () sul terreno di gioco meritano  gli applausi e in qualche occasione i cori. Un ritmo alto che aiuta a capire la pressione l'ansia e la paura che affrontano i ragazzi nel gioco della vita di una zona e di una città deturpate dalla bruttura e dalla

santos roberto saviano mario gelardi

Da qualche parte Camus disse che tutto quello che sapeva della vita l'aveva appreso dal . Qui da un testo poco noto di Saviano attori e regista ci aiutano a capire con il calcio una vita dura e senza scampo, di un degrado frutto  della criminalità organizzata che impone alla fine le sue leggi anche allo sport controllando giocatori e partite. La ferocia ha il suo alfiere nel capozona Tonino () che obbliga i ragazzi a fare da palo durante le partite nella piazza. Spietato quando decide che il tabaccaio va punito o quando deve trovarsi un cuore nuovo perché il suo non regge più. Un uomo feroce, nonostante il suo amore per la storia, e che cita a più riprese Ciro il Grande e Carlo V. La storia del potere e delle guerre, passione che non ha saputo inseguire come invece farà Diego.

santos roberto saviano mario gelardi

Il capoclan ruberà lo spazio e il futuro ai ragazzi. Tranne che a Diego (Giuseppe Miale Di Mauro anche co-autore dello spettacolo insieme al regista) perché lui saprà dire di no prima fuggendo dalla per diventare calciatore affermato e poi, quando si rende conto che anche quel calcio è nelle mani della camorra, rifiuterà di seguire gli ordini di chi detiene il controllo della squadra. E' questo il messaggio di fondo: c'è sempre una via d'uscita. Certo occorre forza coraggio e sogni da inseguire.
Il coraggio che manca a Giuseppe (lavoro>> e che manca anche a Giovanni () nonostante la sua voglia di scontrarsi con l'organizzazione e nonostante la sua voglia di tenerezza per una ragazza. Ciro () è invece il ragazzo escluso che sceglie di dedicarsi al boss e all'organizzazione non lasciando più speranze ai sentimenti.

Un altro esempio di teatro di impegno che oltre a sostenere con forza posizioni culturali e sociali trova una cifra estetica autentica. Un linguaggio vero anche per i suoi ritmi accelerati, le sue reiterazioni e le sue battute che stappano sorrisi amari. Il tutto avvolto in una scenografia colorata di ruggine nella quale vedo l'abbandono.
Feritoie più che dei palazzi circostanti la piazza ricordano prigioni o muri che dividono che separano anche dai sogni di chi voleva solo giocare a calcio inseguendo le emozioni di una rovesciata alla Pelé in Fuga per la vittoria.
Ciro Ardiglione

regia: Mario Gelardi – interpreti: Ivan Castiglione (Tonino), Francesco Di Leva (Giuseppe), Giuseppe Gaudino(Giovanni), (Diego), Adriano Pantaleo (Ciro) – voce: Raffaele Auriemma – scene:  Luigi Ferrigno  – costumi: Giovanna Napolitano – musiche: Francesco Forni – luci: Francesco Sabatino – fotografia: Carmine Luino

canale telegram Segui il canale TELEGRAM

-----------------------------

Newsletter Iscriviti alla newsletter

-----------------------------

Se sei giunto fin qui vuol dire che l'articolo potrebbe esserti piaciuto.
Usiamo i social in maniera costruttiva.
Condividi l'articolo.
Condividi la cultura.
Grazie

In this article