
È un'altra risposta alla guerra commerciale avviata da Trump? Non si sa se alla fine pagherà quella cifra: 4,34 miliardi di euro. Per quanto stellare sia, a mio parere, non cambierà lo stato dei mercati dominati da poche multinazionali. E poi la multa è di un valore marginale rispetto ai ricavi di Google… e quando si è potenti qualche soluzione si trova.
La sanzione è stata comminata per aver abusato della posizione dominante di Android, il suo sistema operativo. Bruxelles ha chiesto alla multinazionale del web di porre fine ad una pratica, che va avanti dal 2011, entro 90 giorni.
Google ha già dato saggio della sua linea difensiva: a suo parere Android avrebbe dato più scelta per tutti per la continua innovazione e la concorrenza all'interno del suo ecosistema. Per la Commissione invece Google ha imposto “restrizioni illegali” a produttori di smartphone Android e alle società di telefonia ottenendo vantaggi enormi per la sua posizione nel mercato della ricerca web.
-----------------------------
-----------------------------
Se sei giunto fin qui vuol dire che l'articolo potrebbe esserti piaciuto.
Usiamo i social in maniera costruttiva.
Condividi l'articolo.
Condividi la cultura.
Grazie