Cina: sanzioni reciproche con UE e USA

UE Cina USA

history 1 minuti di lettura

Dopo che , Regno Unito, Canada e hanno imposto sanzioni alla , quest'ultima ha fatto altrettanto ampliandone il raggio. UE, USA, Canada e Regno Unito le hanno imposte a funzionari cinesi, mentre Pechino ha rivolto le sanzioni contro l'UE anche contro istituti e famiglie europee impedendo alle loro attività di commerciare con la Cina.
Alla base ci sono le accuse al governo cinese per la sistematica violazione dei diritti umani ai danni degli uiguri musulmani nello Xinjiang (Cina nord-occidentale). Il segretario di Stato USA, Blinken è andato oltre dichiarando che la Cina “continua a commettere genocidi e crimini contro l'umanità nello Xinjiang“. Pechino nega ogni accusa e spiega che i campi a cui si fa riferimento servono per la formazione professionale e sono necessari per combattere l'estremismo.
È evidente che il livello di scontro si è alzato e potrebbe essere l'avvio di una politica estera UE più ferma nei confronti della Cina, seguendo la traccia statunitense.

canale telegram Segui il canale TELEGRAM

-----------------------------

Newsletter Iscriviti alla newsletter

-----------------------------

Se sei giunto fin qui vuol dire che l'articolo potrebbe esserti piaciuto.
Usiamo i social in maniera costruttiva.
Condividi l'articolo.
Condividi la cultura.
Grazie

In this article
No widget found with that id