
Dei mali della finanza e delle inique leggi che la proteggono, se non peggio, la incentivano continueremo sempre a parlarne anche con la speranza di vedere accrescere la consapevolezza della gravità del problema e della necessità di scardinare gli impianti legislativi.
Uno dei più vasti scandali della storia della finanza è quello legato al fondo di investimenti di proprietà della Malesia, 1Malaysia Development Bhd (1MDB) e sul quale stanno lavorando le autorità di diversi stati, dagli USA alla Malesia stessa a Singapore al Regno Unito.
Si tratta della sparizione dal fondo, a partire dal 2009, di 4,5 miliardi di dollari, che a dire degli inquirenti americani sono state sottratte da persone vicine all'ex premier malese e fondatore del fondo Najib Razak. Uno dei cardini di questa inchiesta è la banca d'affari Goldman Sachs contro la quale lo stato asiatico ha avviato un'inchiesta che coinvolge anche suoi dipendenti e dipendenti del fondo Jasmine Loo, Ai Swan e Jho Low, il principale architetto dello scandalo. «Tim Leissner, ex partner Goldman Sachs in Asia, si è dichiarato colpevole di aver cospirato per riciclaggio e per aver violato la Foreign Corrupt Practices Act corrompendo funzionari malesi e di Abu Dhabi e aggirando i controlli contabili interni. Gli è stato ordinato di consegnare 43,7 milioni di dollari a causa di questi crimini. Un altro ex banchiere Goldman, Roger Ng, è stato arrestato in Malesia l'1 novembre con l'accusa di corruzione» [1].
Lo stesso ex-primo ministro Razad, pur sempre dichiarandosi innocente, è stato incriminato per abuso di potere e altri reati.
Anche la Golman Sachs continua a ritenersi innocente in questa intricata faccenda dove comunque ha incassato centinaia di milioni di dollari come commissioni sulle obbligazioni e la raccolta di capitali per il fondo.
Questa storia puzzava di bruciato fin dal 2010 quando «erano sorti dubbi sulla trasparenza e sulla performance del fondo. Ma la visibilità internazionale del caso è aumentata del 2015, quando le obbligazioni di 1MDB, che allora valevano all'incirca 12 miliardi di dollari, hanno subito un downgrade a junk da parte delle agenzie di rating Standard and Poor's e Fitch» [2].
Uno scandalo che ha travolto la maggioranza di governo della Malesia che per la prima volta ha lasciato le redini del paese dalla prima volta dall'indipendenza. Il nuovo governo dovrà riappianare i debiti legati al fondo d'investimento e per questo attività di investimento pubblico sono state bloccate. Lo stesso governo malese ha chiesto alcuni miliardi di dollari di risarcimento alla Goldman Sachs per lo scandalo.
I fondo sottratti sono stati utilizzati anche per spese faraoniche, per il finanziamento per esempio del film The Wolf of Wall Street o per l'acquisto di casinò.
Pasquale Esposito.
[1] Kalyeena Makortoff, “Goldman Sachs facing class action lawsuits over 1MDB scandal”, https://www.theguardian.com/business/2018/nov/09/new-goldman-sachs-boss-faces-1mdb-fallout, 9 novembre 2018
[2] Callum Burroughs, “Ecco a voi lo scandalo finanziario del 2018, uno dei più grandi di sempre: la storia di 1Mdb, il fondo malese finanziato da Goldman Sachs”, https://it.businessinsider.com/ecco-a-voi-lo-scandalo-finanziario-del-2018-uno-dei-piu-grandi-di-sempre-la-storia-di-1mdb-il-fondo-malese-finanziato-da-goldman-sachs/, 21 dicembre 2018
-----------------------------
-----------------------------
Se sei giunto fin qui vuol dire che l'articolo potrebbe esserti piaciuto.
Usiamo i social in maniera costruttiva.
Condividi l'articolo.
Condividi la cultura.
Grazie