
Hai voglia a definirli come “seduta integrata”: alla storia passeranno sempre e comunque come banchi a rotelle. Dopo un breve silenzio sul loro destino, si torna a parlare dei banchi a rotelle per una serie di esposti alla Corte dei conti per le spese non del tutto comprensibili (con un costo medio di 219 euro rispetto ai 93 di un normale banco) e una serie di video apparsi sui social che raccontano delle corse lungo i corridoi fra studenti dotati anche di casco (almeno la sicurezza ha il primo posto!).
Parliamo sempre dei famosi banchi a rotelle che hanno a lungo monopolizzato (ahimè) il dibattito sulla scuola in tempo di pandemia.
Quando il tempo sarà passato e si potrà fare un minimo di riflessione sulla vicenda “pandemia” nel suo complesso, probabilmente vedremo le cose anche da altri punti di vista. Per adesso, a ricordarci un approccio quasi naif o almeno ingenuo e semplicistico, riemerge la vicenda dei banchi che avrebbero dovuto risolvere i problemi della scuola italiana. Un'impostazione che si commenta da sola e lascia capire quale sia stato l'approccio ad un problema così serio.
-----------------------------
-----------------------------
Se sei giunto fin qui vuol dire che l'articolo potrebbe esserti piaciuto.
Usiamo i social in maniera costruttiva.
Condividi l'articolo.
Condividi la cultura.
Grazie