
Ventuno fotografie e dieci scrittori raccontano il tempo sospeso della pandemia. Un'antologia a cura di Ileana Bonadies. Documento, memoria, racconto e interpretazione: un'esperienza che ha segnato le nostre vite e le nostre città.
L'elenco di trasformazioni indotte nelle nostre vite dalla pandemia è lungo e certamente provvisorio.
Ognuno di noi, interpellato sull'argomento, osserverebbe un aspetto particolare che potrebbe esserci sfuggito o nel quale potremmo riconoscerci.
Una trattazione adeguata non è, quindi, plausibile in questo momento e ci possiamo limitare a semplici osservazioni generali.
La crisi pandemica ha avuto un impatto devastante sulle nostre vite e ci ha costretto a modificare anche le nostre abitudini.
I nostri comportamenti hanno dovuto fare i conti con l'esigenza di proteggere noi stessi e i nostri cari.
Il volto delle grandi città è improvvisamente cambiato e ha consentito al vuoto e al silenzio di riempire ciò che risulta in genere già tremendamente pieno.

Ed ecco, dunque, l'importanza di un'antologia come Se un giorno il silenzio (Edizioni San Gennaro): testi e immagini; un'antologia (più voci, più autori, più prospettive) che ci racconta qualcosa dei giorni più duri della chiusura; le fotografie di Cesare Abbate che si fanno insieme testimonianza, interpretazione, documento.
Voci e immagini restano lì, necessarie pietre miliari di un cammino che, nel bene e nel male, dovremmo ripercorrere tutto per capire davvero quello che è stato; voci e immagini che restano lì, necessarie istruzioni per l'uso, nel bene e nel male, se di nuovo il pericolo tornasse ad abitare fra noi.
Se un giorno il silenzio si dovesse perdere per sempre e, nell'enfasi delle mille riprese, ci dovesse accadere di dimenticare “il tempo sospeso della pandemia”, ecco le voci degli scrittori che hanno partecipato all'antologia curata da Ileana Bonadies, e il supporto delle fotografie di Cesare Abbate.
Se un giorno il silenzio dovesse tornare nelle nostre vite pubbliche o in quelle private, la memoria di quello che abbiamo saputo inventarci per non perdere la voglia di andare avanti, potrebbe essere davvero un supporto importante.
Se un giorno il silenzio dovesse scendere fra di noi – io e te o noi tutti – ecco che le parole conservate e apprese, ci potrebbero ricordare i mille legami che abbiamo scoperto e rinforzato, proprio mentre ci apparivano negati.
Se un giorno il silenzio, curato dalla giornalista Ileana Bonadies, raccoglie ventuno immagini in bianco e nero del fotoreporter Cesare Abbate – scattate a Napoli durante il primo lockdown che ha investito l'Italia intera – e dieci racconti, scritti da Alessio Arena, Franco Arminio, Mimmo Borrelli, Antonella Cilento, Amalia De Simone, Alessio Forgione, Eugenio Lucrezi, Lorenzo Marone, Donatella Trotta e Massimiliano Virgilio, ispirati ad altrettante foto che compongono il reportage.
Con una scelta chiara e netta, Ileana Bonadies ci ricorda che è stato importante: “Far uscire il libro a chiusura del duro 2020. Abbiamo voluto segnare in qualche modo un momento e un passaggio in cui abbiamo scoperto quanto possiamo e dobbiamo essere responsabili verso gli altri e verso il mondo. Abbiamo voluto, anche grazie alle fotografie, bloccare alcuni momenti che, nelle nostre città, sarà davvero difficile rivedere o soltanto immaginare. Ecco, se un giorno il silenzio si dovesse manifestare di nuovo, abbiamo una traccia per affrontarlo; oppure, se saremo più fortunati e nulla di questo accadrà ancora, avremo costruito uno strumento per ricordare un'esperienza che sembrerebbe altrimenti quasi incredibile”.
Il libro è stato realizzato con il patrocinio morale della Fondazione Premio Napoli e il sostegno dell'associazione BLab, e i proventi saranno interamente devoluti in beneficenza, a supporto delle attività di ricerca condotte dalla Fondazione Telethon e la Lega del Filo d'Oro, il cui operato da sempre è legato alla solidarietà e all'impegno nei confronti di chi sarebbe altrimenti destinato ad un isolamento assoluto.
Antonio Fresa
Se un giorno il silenzio
21 fotografie e 10 scrittori raccontano il tempo sospeso della pandemia
A cura di Ileana Bonadies
Edizioni San Gennaro, 2020;
pagine 80; euro 20,00
Foto: Cesare Abbate
Testi di: Alessio Arena; Franco Arminio; Mimmo Borrelli; Antonella Cilento; Amalia De Simone; Alessio Forgione; Eugenio Lucrezi; Lorenzo Marone; Donatella Trotta; Massimiliano Virgilio.
-----------------------------
-----------------------------
Se sei giunto fin qui vuol dire che l'articolo potrebbe esserti piaciuto.
Usiamo i social in maniera costruttiva.
Condividi l'articolo.
Condividi la cultura.
Grazie