Si può fare

Si può fare
history 2 minuti di lettura

La scrittrice tedesca Birgit Vanderbeke racconta  una storia con allegria mai superficiale; diverte e fa pensare. Riflessioni senza presunzioni di risposte.
Nel suo ultimo romanzo pubblicato per i tipi Del Vecchio, Birgit Vanderbeke racconta una storia divertente e seria, mirabile rappresentazione di un’Utopia sociale che non scintilla come una verità assoluta ma solletica il pensiero diverso. Piacere della lettura non meno che dell’occhio, grazie alla cover cui va una nota di merito per essere preludio calzante alla vicenda che illustra.
La scrittura disinvolta e snella dell’autrice tedesca lancia spedito il racconto di personaggi alle prese con un percorso di vita bizzarro e caotico che si dispiega tra la caduta del Muro e quella delle Torri Gemelle, simboli di utopiche speranze e disperanti fallimenti. La logopedista figlia di famiglia benestante e colta e Adam suo marito, artigiano stravagante “dalle unghie con lo sporco ormai attaccato”, formano una coppia per lo meno singolare, ma molto seducente.
In uno scapicollo narrativo la loro vita famigliare ed extra-famigliare disegna una singolare mappa in cui si avvicendano persone e cose, sogni e aspirazioni non meno che malintesi e frustrazioni, incomprensioni e rancori.

Birgit Vanderbeke Foto Sven Paustian
Birgit Vanderbeke. Foto Sven Paustian

Nella loro casa dove “succede di tutto” si trovano personaggi d’ogni razza e lingua, sempre più inclini a seguire la consapevolezza di ciò che sono e che sanno fare e il desiderio di mutuo scambio e reciproco rispetto.
All’eco di notizie epocali che giornalisti televisivi inconsapevoli trasformano in momenti della Storia, le semplici logiche di Adam e della eteroclita famiglia che lo segue, più per indecisione personale che per reale convinzione, si precisano e si combinano in un finale che rinuncia all’immobilità di una risposta per conservare l’energia dell’interrogazione. Le loro preoccupazioni e riflessioni su un mondo che si trasforma per un implacabile istupidimento, sono il nodo vitale del romanzo della Vanderbeke, acuta nell’analizzare il nostro oggi e abile a sottolineare l’ironia delle inquietudini che lo caratterizzano. E la cui soluzione forse, si trova in un ottimistico e salvifico “si può aggiustare”.

V. Ch.

Birgit Vanderbeke
Si può fare
Del Vecchio Editore 2013
pagg. 160 – € 13.00

canale telegram Segui il canale TELEGRAM

-----------------------------

Newsletter Iscriviti alla newsletter

-----------------------------

Se sei giunto fin qui vuol dire che l'articolo potrebbe esserti piaciuto.
Usiamo i social in maniera costruttiva.
Condividi l'articolo.
Condividi la cultura.
Grazie

In this article