
Museo a cielo aperto in periferia, istallazioni in periferia. Ad Albinia, nel suo modo di stare al confine tra mare e terra, in equilibrio tra settore secondario e settore terziario, borderline tra strada e ferrovia, succedono concrete magie. Risollevarsi da una ferita come l'alluvione è stata una forte capacità ormai nota ma di certo non scontata. E la mente di chi ha seguito i fatti di allora non può dimenticarsene. Così come non può non considerare l'importanza dell'evento che vogliamo qui raccontare e che Albinia stessa ospita e rende possibile già per il terzo anno consecutivo.
Quando si dice laboratorio a cielo aperto si immagina qualcosa che ha a che fare proprio con il Simposio di Scultura Valle dell'Albegna. Rocce sotto al cielo che aspettano di diventare ciò che sono nel loro interno sotto alle mani dei loro scultori e sotto agli occhi di chi guarda. Scultori che, nonostante la fatica, la concentrazione e l'impegno, interagiscono volentieri con i visitatori del laboratorio.



L'evento rende onore al nome stesso Simposio, in quanto lo spirito dei partecipanti è proprio quello di condividere un'esperienza e di farlo mettendo in relazione una passione e un impulso comuni: quello di affondare le mani, gli occhi, la testa nella materia e trarne fuori quell'idea, quel progetto di cui attendono attivamente il risultato e con il quale sono stati selezionati dal bando.
Marta Fresneda Gutiérrez scolpisce El sol Embotellado, Francesco Paglialunga scolpisce Nettare della terra, Rossella Consalvo scolpisce Anima, Michelle Consalvo l'opera Vitae vitis, e Ciro Chianese La terra.
Imbiancano di polvere i loro corpi, disegnano i propri muscoli si confrontano con la pietra arenaria piena di quarzo, dura, attorno al tema del vino reso come sostanza e materia, anima, seme che accomuna, che rende possibili certi incontri e certi dialoghi. Il vino che pare uscir fuori dall'anima della terra e della pietra, come un veicolo che sembra dare accesso all'anima dell'uomo, sostanza e materia anch'essa.


Accanto a loro, arrampicata su un blocco di marmo di Carrara un'altra artista tira fuori Legame, scultura che avrà come destinazione i fondali del mare di Talamone, per il progetto La casa dei Pesci: l'opera sarà uno dei dissuasori della pesca illegale e barriera artistica di ripopolamento ittico. Materia solida nella materia liquida, naturale, su cui la mano dell'uomo imprime solo un po' di bellezza e ne riceve altrettanta.

Da mattina a sera lo spazio U.S. Albinia, ancora fino all'11 settembre, raccoglierà insieme agli scultori all'opera, bambini e ragazzi nei laboratori di musica, teatro, disegno e ceramica tenuti dalle associazioni Agape Onlus e Arte Facto (che sta dando vita e colori ad alcuni muri di Albinia, ispirandosi agli elementi della natura ma giocandoci su con la fantasia) e dai ragazzi del liceo Artistico di Grosseto.
Materia nella materia, laboratori nel laboratorio, spettacoli nello spettacolo, possibilità di fotografare ed essere fotografati durante la maratona fotografica a cura del circolo O.C.A (l'Occasione di Catturare Attimi); libri da leggere, concerti di musicisti diversi ogni sera. Dall'evento del simposio in sé, il terreno fertile per far germogliare altro e per godere, intanto, del divenire della messa in forma. Non meno bella dell'ultimazione, della conclusione.
Anche la periferia della periferia – come è stata definita affettuosamente Albinia di recente in una poetica serata di musica e racconti intitolata Periferica, presso il bar l'Oca Bianca – fa vivere momenti densi, pur se di giovane costruzione, anche se composta da tanti muri, sebbene accanto all'Aurelia. Aurelia odiata e amata, come hanno cantato i Parvenu sul palco Fellini all'interno del simposio, accompagnati oltre che da chitarra, tromba e violoncello, anche dai martelli e i frullini degli scultori, dal viavai delle auto, durante il tramonto settembrino, fatto di nubi e anche di tanta luce.
Adelaide Roscini
http://www.associazioneagapeonlus.it/
https://web.archive.org/web/20131010051128/http://www.lacasadeipesci.org/
Facebook:
OCA L'Occasione di Catturare Attimi – Circolo di Fotografia
Arte Facto
Parvenu
-----------------------------
-----------------------------
Se sei giunto fin qui vuol dire che l'articolo potrebbe esserti piaciuto.
Usiamo i social in maniera costruttiva.
Condividi l'articolo.
Condividi la cultura.
Grazie