Talk Show – Sotterraneo incontra Maura Gancitano. Un’occasione mancata

history 4 minuti di lettura

Calma Gianfranco conta fino a tre prima di dire maldicenze.
Questo è l’invito che mi sono fatto tornando da teatro. Ho contato fino a tre. Ma l’immagine che persistente continuava a tornarmi in mente era quella della copertina del libro Pc for Dummies. Credo che in quella collana abbiano poi fatto anche altri libri simili, se non sbaglio c’era anche Flash for Dummies, e chissà quanti altri titoli così.
Poco importa. Non è questo il problema. Il problema è che da quei libri non ho imparato granché L’unica cosa che ricordo è che Pc for Dummies mi invitava a controllare se avevo inserito la spina del computer nella presa elettrica, se proprio non riuscivo a risolvere gli intoppi che si erano presentati. Ammetterete che come soluzione non era poi così travolgente.

Ecco il talkshow messo in scena del collettivo di ricerca teatrale Sotterraneo, con ospite Maura Gancitano mi ha ricordato questo libro.
La questione non è che quando uno va a teatro debba necessariamente imparare qualcosa. A teatro ci si va anche per divertirsi, per rilassarsi, e per tanti altri motivi. Forse ci si va anche per farsi delle belle dormite come suggeriva Ennio Flaiano. Allora se fosse solo per questo bisogna ammettere che certi spettacoli possono tutto sommato conservare un loro valore.
Purtroppo dalla serata proposta dal collettivo Sotterraneo ho portato a casa ben poco. Peccato. È stata un’occasione persa. Il tentativo di creare un format teatrale in cui con tono lieve, e col sorriso sulla bocca, si possano affrontare temi di un certo spessore è sicuramente un’intenzione lodevole. Lo sforzo di far dialogare cultura alta e cultura pop è encomiabile, sempre ammesso che una differenza del genere sia sostenibile. Secondo Maura Gancitano distinguere tra le due non ha alcun senso. Sono d’accordo con lei e con Emanuele Trevi che in una recente intervista, affermava che non si può fare distinzione tra cultura alta e cultura pop. Piuttosto è necessario che qualunque cosa si tratti sia trattata bene.

Maura Gancitan
Maura Gancitano, Sotterraneo foto © Masair Pasuqali

Peccato che la serata si sia rivelata un flop. C’è stato poco divertimento ed è scarseggiata la capacità di mettere in risalto le qualità di un ospite sicuramente intrigante come Maura Gancitano, filosofa, scrittrice, divulgatrice, attenta commentatrice delle questioni di genere, fondatrice di Tlon, scuola filosofica e tanto altro.
Benché Maura Gancitano sia ben conosciuta dal grande pubblico l’affluenza è stata veramente scarsa. Erano occupate poche poltrone qua e là. In una sala come quella della Piccolo Grassi che può contenere fino a quattrocento sei spettatori a contarli ce n’erano solo una trentina.
Peccato davvero perché questa sera si toccavano temi come l’importanza del daimon, del demone che ognuno di noi porta dentro di sé. È da questo demone che nasce la filosofia se a ben vedere era un demone che incitava Socrate a filosofeggiare.

Talk Show Maura Gancitan pop
Maura Gancitano, Sotterraneo foto © Masair Pasuqali

Restano comunque interessanti alcune suggestioni che l’autrice ha sfiorato. Maura Gancitano ha commentato il volume Prendila con filosofia, che ha per sottotitolo Manuale di fioritura personale, scritto con il filosofo e marito Andrea Colamedici. L’autrice si è soffermata a spiegare perché mettere l’accento sul termine fiorire piuttosto che sul termine crescere. Quella del crescere, e spero con questo di essere fedele agli autori, si inserisce in una dimensione quasi imprenditoriale, non sempre noi cresciamo. L’evolversi può essere anche sinonimo di cambiamento di direzione, dell’aprirsi a nuovi orizzonti. Insomma sembra proprio che la parola crescere che tanti di noi usano sia limitante piuttosto che arricchente.
Non erano pochi i temi che avremmo voluto veder sviluppati più a fondo, come il tema della morte, dell’epoca narcisista in cui ci troviamo. Peccato davvero. Speriamo in un’altra occasione, un’occasione in cui anche la presenza di Andrea Colamedici possa essere sfruttata meglio e non solo per i pochi minuti del finale come in questo talk show.
Gianfranco Falcone

canale telegram Segui il canale TELEGRAM

-----------------------------

Newsletter Iscriviti alla newsletter

-----------------------------

Se sei giunto fin qui vuol dire che l'articolo potrebbe esserti piaciuto.
Usiamo i social in maniera costruttiva.
Condividi l'articolo.
Condividi la cultura.
Grazie

In this article