The Jacqueries. Excitement. Il pop-rock risuona dalle aule universitarie

The Jacqueries
history 2 minuti di lettura

Vento fresco, sapori genuini, suoni semplici, arrangiamenti puliti. Potrebbe non piacere a qualche orecchio sofisticato, ma , , , e cioè gli universitari che compongono si faranno sentire. E non solo perché notati e presentati da supporter come MTV, Il Mucchio, Rolling Stone, Rumore già dal loro EP dello scorso anno uscito nella collana 24 della 42 Records.
L'esordio si intitola , il loro primo album, e potrebbe essere una traccia per poter dire che forse l'Italia non è un paese per vecchi. Come si leggerà diversi sono i riferimenti ai quali tendere l'orecchio e il nome che ricorre sempre è quello dei Pavement.

evento raro>> per il panorama musicale italiano. C'è sempre qualcosa che desta interesse: Smokers con sentori dei Nirvana, She's Not Fond of Love Songsatmosfere molto british>> o Lemmingsvibrazioni punk e lo-fi>> [1].

Giudizio positivo anche per Benigni che elenca pregi (tanti) e difetti (meno) della giovane band che con l'ep dello scorso anno e con questo album sembrano avere tutte le premesse per un futuro radioso.
Un inglese da migliorare e qualche caduta di stile come Gin Lennon, She's Not Fond of Love Songs e Lemmingsla lunga coda strumentale>> Wellness Cornerpop d'assalto>> Smokersl'irresistibile ritornello>> e la melodia di We Gotta Kill All the Rabbit [2].

Eccellente ed eccitata la recensione di Giorgio Busi-Rizzi che non sembra trovare imperfezioni all'album. Nemmeno nei testi in inglese del tutto credibili. Hanno realizzato a vent'anni quello che normalmente qui si fa a trenta e con in testa gli Strokes, i Libertines, gli STRFKR ma con personalità nelle loro idee grazie anche ad un'ottima produzione. Il brano che gli è girato spesso in testa è Gin Lennon per il suo riff [3].
Non vi curate di noi e ascoltate!
Ciro Ardiglione

genere:
The Jacqueries
Excitement
etichetta: 42 Records
data di pubblicazione: 21 gennaio 2011
brani: 10
durata: 34:06
cd: singolo

[1] Francesco Melis, www.kalporz.com, 28 gennaio 2011
[2] Manlio Benigni, “Pensarli su a Londra”, RollingStone, febbraio 2011, pag. 120
[3] Giorgio Busi-Rizzi, www.vitaminic.it, 12 gennaio 2011

canale telegram Segui il canale TELEGRAM

-----------------------------

Newsletter Iscriviti alla newsletter

-----------------------------

Se sei giunto fin qui vuol dire che l'articolo potrebbe esserti piaciuto.
Usiamo i social in maniera costruttiva.
Condividi l'articolo.
Condividi la cultura.
Grazie

In this article
No widget found with that id