
Secondo capitolo di note e segnalazioni di festival e tour. La scelta è come sempre attenta a quelle realtà spesso poco considerate dai media.
Continua il tour di presentazione di Drugstore, il secondo disco di Discoverland, duo composto da Pier Cortese e Roberto Angelini. Fatta eccezione per Il pusher, autori Pier Cortese e Leo Pari, tutte le canzoni sono delle cover, rielaborate con idee interessanti comprese le citazioni innestate, che spaziano dai Beatles, agli U2, a Edoardo Bennato, a Franco Battiato, ai Bee Gees di Stayin’ alive riletta come un country blues. I Discoverland potremo vederli all’opera l’8 agosto al Linea Gotica a Ferrandina (MT), l’11 agosto al Nuvole Chitarre e Note a Carovilli (IS) e il 13 agosto al Gandoli Food & Music a Leporano (TA).
Gli Almamegretta sono in giro per l’Italia e per l’Europa per il loro tour che presenta EnnEnne il nuovo disco composto da nove brani originali e la cover di Ciucculatina d’’a ferrovia di Nino D’Angelo e suonato insieme alla la line-up originaria della band. Il sound ha le radici affondate nella loro brillante e ventennale storia musicale che ha guardato Napoli e il Sud dal mare per poter esprimersi con creatività di respiro internazionale da quando iniziarono con Figli d’Annibale. Il 9 agosto a Satriano di Lucania (PZ), l’11 a Marina di Sibari (CS), il 16 a Benicássim in Spagna durante il Rototom Sunsplash, il 20 a Ferrandina (MT) all’Arthing Festival e il 25 Gallinaro (FR) al Gallinarock.
Come al solito il Festareggio in programma a Campovolo (Reggio Emilia) dal 18 agosto all’11 settembre vedrà un nutrito e noto gruppo di artisti italiani e internazionali.
Ad agosto sul palco si esibiranno i Kula Shaker, gruppo inglese influenzato dal rock psichedelico d’annata; il 24 gli australiani Wolfmother con la loro potenza rock stile Led Zeppelin; il 25 agosto la cangiante formazione di Gand, i Soulwax fondata dai fratelli David e Stephen Dewaele tornati quest’anno con Belgica a mixsare e re-mixare; il 26 agosto sarà la volta del giamaicano d’adozione Alberto D’Ascola alias Alboroise; il giamaicano Maxwell Livingston Smith alias Max Romeo porterà tutta la sua quasi quarantennale carriera reggae sullo stage il 27 agosto, mentre il 28 agosto sarà la vota degli Africa Unite e il 31 agosto di Eric Burdon and The Animals, Eric definito da Rolling Stone “tra le 100 più grandi voci di sempre” e considerato, insieme a The Animals, il pioniere della via europea al rhythm & blues.
A Castellina Marittima (PI) dall’11 al 16 agosto sarà live la ventiduesima edizione del Musica W Festival che permetterà di ascoltare e vivere proposte musicali che alterneranno rock duro, elettronica, psichedelica, reggae. E così vedremo sul palco tra gli altri il duo siciliano Pan del Diavolo; i friulani Sick Tamburo con il loro rock alternativo; i giapponesi Mono rappresentanti orientali del post-rock; Godblesscomputers e le commistioni hip hop, funk, soul, jazz, ritmiche e stilemi della musica black; Erio che potrà colpirvi con la sua bellissima e drammatica voce su atmosfere tra soul pop rythm and blues; cantautrice americana Chelsea Wolfe, dalle liriche dense e profonde e con una voce accostata a quella di PJ Harvey e a quella di Jarboe, autrice di un sound sperimentale che attinge dai generi più disparati, con lei sul palco i droni magnetici del giovanissimo Passed e l’aggressività abrasiva del power duo Hate & Merda; potenza e rumore buono Nick Cageao, Ben Koller e Steve Brodsky ovvero i Mutoid Man, con all’interno membri di Cave In e Converge, supportati dai toscani Karl Marx was a Broker, recentemente celebrati da pubblico e critica con il loro nuovo album Monoscope.
Ciro Ardiglione
-----------------------------
-----------------------------
Se sei giunto fin qui vuol dire che l'articolo potrebbe esserti piaciuto.
Usiamo i social in maniera costruttiva.
Condividi l'articolo.
Condividi la cultura.
Grazie