Juncker, l’austerità e le scuse alla Grecia.

Commissione europea Bruxelles UE
history 1 minuti di lettura

In occasione del ventennale dell'euro a Strasburgo il presidente della Commissione europea, Jean-Claude Juncker parlando della crisi sui debiti sovrani ha avuto modo di dire che «c'è stata una , forse un po' avventata, ma non certo perché volevamo colpire chi lavora o chi è disoccupato. Le riforme strutturali continuano a essere fondamentali» e poi «mi sono sempre rammaricato di una mancanza di solidarietà nei confronti della crisi greca: non siamo stati sufficientemente solidali con la ».
Egregio signor Presidente è troppo tardi ora e poi sapeva bene, insieme a tutti coloro che hanno preso le decisioni, che si sarebbero colpiti i lavoratori e i disoccupati. I ravvedimenti o le scuse hanno un senso quando le politiche cambiano strutturalmente, ma non mi pare sia avvenuto visto il sentimento e le condizioni di molta parte dei cittadini europei. E visto l'esplodere di sovranismi fascistoidi.

canale telegram Segui il canale TELEGRAM

-----------------------------

Newsletter Iscriviti alla newsletter

-----------------------------

Se sei giunto fin qui vuol dire che l'articolo potrebbe esserti piaciuto.
Usiamo i social in maniera costruttiva.
Condividi l'articolo.
Condividi la cultura.
Grazie

In this article
No widget found with that id