
La storia di un’opposizione totale all’ambiente e contro le soluzioni che avrebbero potuto attenuare il cambiamento climatico parte da lontano e la racconta il sito di informazione investigativa Mediapart.fr partendo dalla fine degli anni ’80.
In un racconto puntuale, dettagliato e con l’esibizione di documenti Mickaël Correia su Mediapart ci «svela documenti interni Total che dimostrano come il gruppo petrolifero abbia silurato un’importante misura climatica negli anni ’90: una tassa sul carbonio per porre fine gradualmente ai combustibili fossili e che doveva essere estesa al mondo dopo il vertice di Rio del giugno 1992. sabotaggio che, secondo gli esperti, è oggi sinonimo di 30 anni di ritardo di fronte all’emergenza climatica». Per evitare che si prendesse una tale decisione le lobby avviarono una lotta senza quartiere pur di fermare la carbon tax e ci riuscirono. «l’ Economist ha descritto , il 9 maggio 1992, questa lotta intorno alla tassa sulla CO 2 come “la più feroce lobbying mai vista a Bruxelles” ».
-----------------------------
-----------------------------
Se sei giunto fin qui vuol dire che l'articolo potrebbe esserti piaciuto.
Usiamo i social in maniera costruttiva.
Condividi l'articolo.
Condividi la cultura.
Grazie