
Il caso del Venezuela è emblematico del modo di agire delle diplomazie internazionali. Ipocrisia e interessi. Trump lascia aperta, durante un'intervista televisiva secondo la Repubblica, l'opzione di un intervento, ma quello che non quadra è perché, come lui stesso ha ammesso, si è rifiutato nei mesi scorsi di incontrare Maduro. Perché il dialogo con la Corea del Nord si e con il Venezuela no? Sono anni che va avanti una guerra, con armi europee e italiane, nello Yemen con la più grave crisi umanitaria in atto e nessun ultimatum è stato dichiarato, nessuna azione risolutiva è stata posta in essere. L'Unione, non l'Italia, ha riconosciuto un presidente autoproclamatosi. Vedremo se andrà meglio con l'incontro del 7 febbraio prossimo a Montevideo dove ci saranno l'Ue e Francia, Germania, Italia, Paesi Bassi, Portogallo, Spagna, Svezia e Regno Unito e Bolivia, Costa Rica, Ecuador e Uruguay. Obiettivo: una soluzione pacifica della crisi venezuelana. Ma gli ultimatum non sono un buon inizio.
-----------------------------
-----------------------------
Se sei giunto fin qui vuol dire che l'articolo potrebbe esserti piaciuto.
Usiamo i social in maniera costruttiva.
Condividi l'articolo.
Condividi la cultura.
Grazie